Entro l'8 ottobre prossimo è possibile candidarsi come volontario/a per il progetto #ScuolaSicura, per farlo occorre compilare il modello di domanda, disponibile presso gli uffici comunali o scaricabile da questo sito istituzionale nella <a" href="/index.php/documenti-e-modulistica/cat_view/43-documenti-e-modulistica/195-area-servizi-sociali-e-informatica/314-scuola/454-scuola-sicura">sezione dedicata "Scuola Sicura" all'interno di "Documenti e Modulistica".
Quali sono i requisiti necessari per candidarsi come volontario di #ScuolaSicura?
Per accedere al progetto "Scuola Sicura" l'interessato deve essere in possesso della:
- residenza nel Comune di Castel Gandolfo (requisito da possedere alla data di emanazione dell'avviso pubblico);
- età compresa tra i 40 ed i 75 anni (requisito da possedere alla data di attivazione del progetto);
- idoneità fisica all'espletamento del servizio, da documentare con certificazione medica rilasciata dal medico di base;
- godimento dei diritti civili e politici;
- Assenza di condanne e pene detentive, ed in particolare, assenza di condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies C.P., ovvero irrogazione di sanzioni interdittive all'esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori.
Dove e come presentare la domanda?
La domanda di candidatura deve essere presentata entro il giorno 08/10/2018 all’ufficio protocollo di questo comune, consegnando il modulo debitamente compilato e firmato, corredato da copia del documento d’identità del sottoscrittore e del certificato medico attestante l’idoneità fisica all’espletamento del servizio (in busta chiusa).
Maggiori informazioni sul progetto Scuola Sicura sono disponibili anche qui.
Proseguono a Castel Gandolfo gli interventi per lo sfalcio delle erbe infestanti a cura della Tekneko.
Il taglio dell'erba si terrà dal 19 al 22 settembre ed è così pianificato:
- Mercoledì 19 settembre 2018: Via A. De Gasperi – Via Don Dino Sella – Via Bonomelli – Via G. Saragat – Via Kennedy – Viale A. Moro
- Giovedì 20 settembre 2018: Via C. Merry del Val – Via della Saponara – Via Vigna di Corte – Via U. La Malfa
- Venerdì 21 settembre 2018: Via S. Eugenio – Via degli Aranci – Via dei Castagni – Via D. Alighieri – Via Belli – Via Leopardi – Via Papini – Via Verdi – Via Mascagni – Via Tiziano
- Sabato 22 settembre 2018: Via dei Gigli - Via dei Tulipani – Via del Laghetto – Via delle Camelie - Via S. Spirito
Nelle vie e nei giorni indicati dal calendario degli interventi programmati sarà attivo il divieto di sosta e zona rimozione dalle ore 06,00 alle ore 14,00 e comunque fino al termine delle operazioni di sfalcio.
La kermesse di fine estate sul "lago del Papa" in uno scenario mozzafiato
All'importante appuntamento, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Castel Gandolfo e che si terrà venerdì sera 7 settembre 2018 presso la struttura "I Quadri" in via dei Pescatori 21, hanno già aderito rappresentanti delle istituzioni e del mondo della comunicazione e della magistratura nonché amministratori e artisti. Tra le adesioni anche il Ministro della Difesa Elibetta Trenta. Non mancherà il saluto del sindaco di Castel Gandolfo Milvia Monachesi e la presenza dell'amministrazione comunale. L'evento sarà condotto dalla giornalista Chiara Rai insieme a Katia Domanico e Remo Bianchi e sarà possibile vederlo anche in diretta streaming sul canale Youtube de L'osservatore Laziale.
I macro temi che faranno da filo conduttore alla serata sono la sicurezza dei cittadini e la comunicazione. La giuria del Premio Castel Gandolfo 2018, quest'anno, ha ritenuto di assegnare il riconoscimento a personalità di grande rilievo.
Al Prefetto Francesco Tagliente già Questore di Roma e Firenze antesignano della "spending review" nella pubblica amministrazione. Il suo approccio alla gestione della sicurezza e dei grandi eventi è stato ripreso anche dalla stampa estera. Ha messo al primo posto il servizio ai cittadini tenendo in cima alla scala dei valori la persona umana rivolgendo una costante attenzione alle fragilità.
A Rino Barillari , noto in tutto il mondo come "The King of Paparazzi" per aver contribuito al prestigio della comunicazione italiana grazie ai suoi scatti che hanno immortalato gli anni della Dolce Vita, capi di stato, altezze reali e grandi personaggi del cinema e dello spettacolo: da Richard Burton a Liz Taylor, da Frank Sinatra a Brigitte Bardot con Gunther Sachs; da Audrey Hepburn e Mel Ferrer a Peter O'Toole ubriaco.
Alla graffiante e popolare criminologa, psicologa forense e investigativa Roberta Bruzzone, ospite costante a talk show televisivi come il programma Porta a Porta su Rai 1. Le sue analisi della scena del crimine e il suo costante impegno nel contrasto della violenza di genere rappresenta un modello di riferimento.
A Mammad Ahmadzada, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica dell'Azerbaigian nella Repubblica Italiana, concorrente nella Repubblica di Malta e la Repubblica di San Marino e Rappresentante permanente della Repubblica dell'Azerbaigian presso le organizzazioni delle Nazioni Unite a Roma (FAO, IFAD, WFP) dal 2016. All'ambasciatore è stato concesso il premio per l'amicizia verso il popolo azero, il dialogo costruttivo e la vicinanza all'Italia.
Verranno consegnati anche degli importanti riconoscimenti a persone che si sono distinte per il loro valore e impegno civico promuovendo il nostro territorio anche all'estero. Verrà premiato Luigi Brunamonti che ha trascorso 12 anni a Parigi offrendo il meglio della cucina italiana ai presidenti francesi Macron e Sarkozy, il gigante della moda Louis Vuitton e altrI personaggi.
Un riconoscimento andrà anche al maestro Giulio Pettinato, autore del ritratto "Premio Castel Gandolfo". Attivo da molti anni nel settore della scenografia di interni ha realizzato decorazioni ed interventi artistici anche per luoghi religiosi. Dal 1990 risiede a Castel Gandolfo.
Sarà premiato anche Federico Bronzi, il quale ha manifestato grande senso civico e spirito di volontariato sociale soprattutto nlla ricerca di persone scomparse.
Il logo dell'evento è realizzato dall'artista Masha. Special guests della serata le attrici Melania Fiore e Valeria De Luca e la vocalist interprete Cinzia Tedesco. Durante la serata si alterneranno sul palco anche artisti e cantanti. Ad ideare, promuovere e organizzare la Kermesse due associazioni culturali: Agensal e CulturiAmo.
Il 7 e l'8 settembre 2018 in viale Paolo VI, nel tratto all'altezza di via Don Dino Sella, sarà interessato da lavori di rifacimento del manto stradale a seguito dello scavo per l'attraversamento della tubazione di alimentazione della casetta dell'acqua.
Per consentire lo svolgimento dei lavori nella massima sicurezza, si dispone per il 7 e l'8 settembre 2018 dalle ore 07,00 alle ore 18,00:
- il senso unico alternato su viale Paolo VI, all'altezza di via Don Dino Sella
- il divieto di sosta e zona rimozione, ambo i lati, sulla stradina di accesso alla chiesa San Paolo.
Al lunghissimo elenco di comuni che hanno aderito all'iniziativa popolare partita da Firenze e adottata dall'ANCI, si aggiunge anche Castel Gandolfo. Al Municipio Castellano è possibile firmare i moduli per la proposta di legge di iniziativa popolare che prevede l'introduzione dell'educazione alla cittadinanza come materia scolastica, attraverso una legge popolare.
L'iniziativa ha avuto il suo momento iniziale lo scorso 14 giugno con il deposito in Corte di Cassazione da parte di una delegazione di sindaci di una proposta di legge. Da allora sempre più numerose sono state le richieste di informazioni arrivate da consiglieri, insegnanti o semplici cittadini che hanno apprezzato la finalità della proposta che punta a raccogliere in sei mesi le cinquantamila firme necessarie per il deposito in Parlamento.
Come e dove firmare
Tutti i cittadini possono contribuire, recandosi in Comune dove sono disponibili i moduli validati per la raccolta firme oppure inviando ad Anci una testimonianza video sulle ragioni per firmare.
"Sui banchi di scuola - commenta il Sindaco Milvia Monachesi - le nostre bambine e i nostri bambini diventano adulti, forti di un bagaglio di conoscenze che un domani permetterà loro di essere cittadini consapevoli capaci di districarsi tra i piccoli problemi quotidiani e guardare con occhio critico e preparato alle vicende del Mondo. Ecco perché l'ora di educazione alla cittadinanza nelle scuole è fondamentale al fine di recuperare una dimensione educativa che formi i giovani cittadini ai principi che consentano uno sviluppo civile della società italiana, come si legge nelle prime righe di questa proposta di legge. Penso ai valori fondanti della nostra storia e del nostro Paese, come il senso di comunità, il senso di giustizia ed eguaglianza e di coesione sociale. Tutti principi che sono alla base del nostro bellissimo testo Costituzionale che purtroppo rischiamo di dimenticare o, addirittura, di non conoscere".
"La proposta di legge, lanciata dal Comune di Firenze e fatta nostra - spiega il presidente dell'Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro - punta a far crescere nelle nuove generazioni il senso di appartenenza alla comunità che è la base del vivere civile e solidale. L'ora di educazione alla cittadinanza, oltre a far conoscere i principi costituzionali, investirà su un aumento di consapevolezza rispetto ai beni di tutti e rispetto alle norme comportamentali. Farà capire, cioè, che il comportamento di ciascuno di noi, si tratti di rispettare una panchina o un concittadino, non è indifferente".
Conosci meglio la proposta di legge
Il testo della proposta di legge è consultabile e scaricabile qui, mentre di seguito è possibile consultare e scaricare il manifesto dell'iniziativa e delle slide riassuntive a cura di Anci.